Curriculum Vitae


Le mie attività professionali

ULSS n.16, Padova, distretto n.1 dal marzo 2012 ad oggi.
Incarico di specialista ambulatoriale interno, branca di afferenza di cardiologia pediatrica.
Prestazione fornite: visita cardiologia, refertazione ECG, lettura ECG sec. Holter, ecocardiografia, eco-Doppler-cardiaco.

PrimaMedica di Padova (Struttura Privata).
Attività libero professionale come medico specialista in cardiologia pediatrica. Prestazioni fornite: visite cardiologiche, lettura ECG, ecocardiografie.

ecg_cuore

I miei studi

Master II livello in elettrofisiologia pediatrica e del cardiopatico congenito adulto, con approfondimento in ambito aritmologico in età pediatrica.

Master II livello in pediatria specialistica, indirizzo cardiologia pediatrica.
Tesi di master: “Approccio integrato al dilemma dell’idoneita’sportiva nel bambino aritmico: interpretazione dell’ecg e steps successivi”.

Specializzazione in Cardiologia con votazione 70/70 e lode. 
Tesi di specialità: “Relazioni morfofunzionali e cliniche tra stenosi delle arterie polmonari e fibrosi miocardia in pazienti operati di Tetralogia di Fallot”.

Superamento dell’esame di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo nel luglio 2004.

Laurea in Medicina e Chirurgia, presso l’Università degli Studi di Padova.
Tesi di laurea: “Interazioni farmacologiche: popolazioni a diverso rischio”.

Diploma di maturità classica, conseguito nell’anno scolastico 1995/96, presso il liceo ginnasio statale Elena Corner di Mirano.

Tesi di master: “approccio integrato al dilemma dell’idoneita’sportiva nel bambino aritmico: interpretazione dell’ecg e steps successivi”Tesi di specialità: “Relazioni morfofunzionali e cliniche tra stenosi delle arterie polmonari e fibrosi miocardia in pazienti operati di Tetralogia di Fallot”Tesi di laurea: “Interazioni farmacologiche: popolazioni a diverso rischio”

Training

Training specifico dal 2009 ad oggi presso l’Unità Operativa di Cardiologia Pediatrica dell'Az. Ospedaliera Universitaria di Padova.

Formazione continua di approfondimento ed aggiornamento per lo studio ecocardiografico, dalla diagnosi al follow-up post-chirurgico, delle cardiopatie congenite semplici e complesse del bambino sotto la guida della Prof.ssa O. Milanesi e del suo staff.

Home Page-2-small


Partecipazione attiva
alle settimanali riunioni collegiali tra cardiologi pediatri e cardiochirurghi per la discussione dei casi clinici in merito all’approccio terapeutico e/o all’evoluzione nel tempo dei bambini con cardiopatia congenita.

Altre esperienze professionali

- Da 4/2009 a 7/2010, training presso gli ambulatori di ecocardiografia di base e avanzata dell’Unità operativa di Cardiologia dell’Ospedale di Mirano, diretta dal Dott. B. Reimers .
- Da 8/2006 a 7/2010, attività clinica e ambulatoriale presso la Clinica Cardiologica dell’Università di Padova in qualità di medico specializzando della II Scuola di Cardiologia diretta dal Prof. L. Daliento.
- Dal 2001 al 2004 training nell’attività ambulatoriale gastroenterologica svolta dal Dott. F. Noventa presso la Clinica Medica 5° dell’Università degli Studi di Padova. Con particolare attenzione alla cura e al follow-up delle epatopatie croniche HCV-correlate.
- Da 10/1999 a 3/2004, attività clinica presso la Clinica Medica 5° dell’Università degli Studi di Padova, in qualità di studente interno. Con acquisizione di una buona conoscenza delle problematiche cliniche e gestionali dei pazienti ospedalizzati, soprattutto con patologie di natura internistica ed epatica.
Numerose esperienze teorico-pratiche, presso la sala anatomica dell’Anatomia Patologica dell’Ospedale di Dolo, sotto la guida del Dott. R. Giordano e del Dott. E. Nisi.
- Dal 2010 al 2013 Gruppo DATAMEDICA.Incarico libero professionale come medico specialista in cardiologia. Prestazioni fornite: visite cardiologiche, lettura ECG, ecocardiografie.

© 2021 nf - P.IVA 03999200276 -